Vai ai contenuti

Vera Danilina - Leonardo Finotti

Salta menù

Vera Danilina

I Nostri Artisti > Chitarra

Stagione 2026/27

Link per vedere e ascoltare l’artista:
J.S.Bach Preludio in Mi Maggiore 1006 : https://youtu.be/VwQyByoLz5E?si=PqK97FRHxJtGwxwd

Periodi disponibili: da Settembre 2026 a Maggio 2027

Proposte di Programma:
 
1) Musica nel Tempo
J. S. Bach   Prelude in Mi Maggiore  BWV 1006a (4’30)
F. Chopin Notturno No. 20 in Do diesis minore Op. posth. (arr. A. Baranov) (5’00)
F.Chopin  Notturno  Op. 9 No. 2 (arr. M. Llobet) (4’30)
J Brahms  Danza ungherese No. 5 (arr. E. Sabuncuoglu) (3’00)
Francisco Tárrega Marieta, Mazurka (2’00); Capriccio arabo (4’30); Gran Vals (3’00); Adelita (1’20); El Columpio (3’00); Polka Rosita (1’20)
J. S. Bach Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu Christ, BWV 639 (arr. M. Topchii) (4’00)
Roland Dyens Inno all’Amore (3’20)
W. A. Mozart Sonata No. 11 (III) (3’40)

2) Dietro I Classici: Minimalismo ed Espressione
Mathias Duplessy Oulan Bator (7’00)
Michael Abels Yarn (5’00)
Andrey Zelensky 3 Bagatelles (9’00)
Andrey Zelensky Waltz on Om (3’40)
Sergey Kravchuk Sonata No. 3 (15’00)
Mathias Duplessy Di sogni e di pioggia (5’30)
Ida Presti Danse Rythmique (4’00)
Mathias Duplessy  Cavalcade (5’00)
Roland Dyens Tango en skaï (3’00
 
3) Dai Classici all’Avanguardia
Heitor Villa-Lobos Etude No. 11 (4’30)
Nikita Koshkin Sonata No. 2 (20’00)
I. Albéniz   Asturias (6’30)
Fernando Sor  Etude No. 11 (4’00)
Joaquín Rodrigo  Toccata (7’30)
Manuel López-Quiroga  Ojos verdes (4’00)
Edoardo Tritto  Foglie Morte (4’30)
Antonio José Sonata (20’00)


Vera Danilina
Chitarra

“Vera Danilina è una fenomenale chitarrista classica in gradi unire virtuosismo ad una profonda espressività musicale”  DNA (France)
 
“ Una giovane chitarrista che ha già conquistato il mondo: da Bach a Chopin, la sua chitarra è superlativa” Corriere Adriatico (Italy)
 
“ Nelle mani di  Vera Danilina la chitarra classica si trasforma in una piccola orchestra , piena di emozioni e prodonfità espressive” L’Alsace (Francia)

 
Vera Danilina è una delle più luminose e promettenti chitarriste delle sua generazione. Laureata in vari prestigiosi concorsi internazionali, è apprezzata in tutto il mondo musicale. Nata nel 1999 a Penza, in Russia, l’artista si è imposta grazie al suo eccezionale talento, nel quale si esprimono al meglio padronanza tecnica, presenza sulla scena, precisione immacolata e capacità di catturare l’emotività del pubblico. Con oltre 250.000 followers sui Social Media, Vera fa conoscere il suo strumento ispirandosi alla nuova generazione di artisti. Il suo video sul Canale Siccas Guitars ha supetato i due milioni di visitatori e il debutto del suo album edito da Contrastes Records ( 2023) è stato unanimemente acclamato dalla critica musicale per la matura personalità artistica, profondità poetica e stupefacente virtuosismo ( Musica Italia).  L’artista ha iniziato lo studio della chitarra all’età di 5 anni con Olga Odrina a Penza. Nel 2011 vince il Concorso Gems in Israele e nel 2012 il primo premio a Brno, nella Repubblica Ceca. A 16 anni entra nella classe del Professor Vladimir Mityakov al Conservatorio di Nizhny Novgorod. Dal 2023 ha proseguito i suoi studi al Conservatorio di Parigi con Jérémy Jouve, arricchendo il proprio stile con nuovi repertori. Come confermato dall’artista stessa in una intervista a Scherzo ( Spagna 2025), “il proprio successo non è semplicemente essere una chitarrista, ma è legato anche alla propria disponibilità ad esplorare la musica in tutte le sue diversità”. L’influenza della propria madre, attrice, gli ha trasmesso anche una modalità teatrale di approccio alla musica, che si trasforma in narrazione, con un inizio, un punto culminante e una soluzione finale. Dal 2015 Vera si è esibita in Russia e dal 2017 ha iniziato a suonare in tutto il mondo.  A seguito della sua vittoria al Concorso Pittalufa in Italia nel 2022, l’interprete ha potuto realizzare una tournée europea che l’ha condotta in Francia, Olanda, Spagna, USA, Messico, Brasile, Germania e Corea del Sud. Si è esibita alla Sala Tchaikovsky di Mosca con l’orchestra, a San Pietroburgo, sempre con orchestra, a Lodi alla Sala Verdi, al Teatro Municipale di Colmar. Fra le più significative e recenti performance, ricordiamo i concerti in duo con il chitarrista ucraino Marko Topchii al Festival di chitarra di Béarn in Francia, e quelli con la violinista Cho So Young al Festival Daejeon in Corea del Sud nel 2025.


Cookie e Privacy Policy                                                                                         Contatti
Torna ai contenuti