Olena Tokar
I Nostri Artisti > Cantanti

Stagioni 2026, 27 e 28
Periodi disponibili: da Luglio 2026 a Luglio 2028, su richiesta
Repertorio con Orchestra:
BIZET Carmen (Micaela)
DONIZETTI Don Pasquale (Norina)
GOUNOD Romeo e Giulietta
GOUNOD Faust (Marguerite)
HANDEL Admeto (Antigona)
HUMPERDINCK Hansel e Gretel (Gretel)
HUMPERDINCK Dornrösschen
E.KALMAN "Das Veilchen" (Ninon)
MOZART Il Flauto Magico (Pamina)
MOZART Le Nozze di Figaro (Susanna)
MOZART Le Nozze di Figaro (Susanna)
PUCCINI La Boheme (Mimi)
PUCCINI Turandot (Liu)
RAFF Samson (Delilah)
J.STRAUSS Fledermaus (Rosalinde)
R.STRAUSS Arabella (Zdenka)
R.STRAUSS Der Rosenkavalier (Sophie)
R.STRAUSS Elektra (4. und 5.Magd)
SMETANA Prodana Nevesta (Marzenka)
VERDI La Traviata (Violetta Valery)
Ruoli in preparazione: VERDI La Traviata (Violetta Valery)
G.Verdi "Otello" - Desdemona
G.Verdi Don Carlo - Elisabetta
F. Lehár "Die lustige Witwe" - Hanna Glawari
Mozart "Le nozze di Figaro" - Contessa
Mozart "Cosi fan tutte" - Fiordiligi
Mozart "Don Giovanni" - Donna Anna
R.Strauss - Arabella - Arabella
Janáček - Jenufa
Tschaikovsky - Tatjana, Lisa, Jolanta
Oratori e Concerti:
J.S.BACH “Oratorio di Natale ”
J.S.BACH “Passione secondo Giovanni”
MOZART Grande Messa in Do minore K. 427
MOZART Requiem
MOZART Arie da concerto “Ch'io mi scordi di te? / Non temer, amato bene”
MOZART Arie da concerto “Bella mia fiamma / Resta, o cara
MOZART Exsultate, Jubilate
BEETHOVEN Missa Solemnis
PERGOLESI Stabat Mater
D'ALBERT Die Seejungfräulein
MAHLER Symphony No. 2
MAHLER Symphony No. 4
MAHLER Symphony No. 4
POULENC “Gloria”
RAVEL Vocalise
RESPIGHI Il Tramonto
ZEMLINSKY - “Maiblumen blühten überall“
SCHÖNBERG Quartetto per archi No.2
R.STRAUSS Vier letzte Lieder
R.STRAUSS Ausgewählte Orchester Lieder
Arie da Operette di von N.Dostal, J.Strauss, E.Kalman
In Preparazione :
BRAHMS Requiem
F.Poulenc Stabat Mater
F.Poulenc Stabat Mater
A.Dvorak Stabat Mater
G.Rossini Petite Messe solennelleOlena Tokar
Soprano
Il soprano Olena Tokar, di origine ucraina, ha studiato al Conservatorio Tchaikovsky di Kiev e all’Università della Musica e al Teatro “Felix Mendelssohn Bartholdy” di Lipsia, dove ha completato nel 2017 il perfezionamento con le migliori valutazioni. Ha seguito gli insegnamenti della professoressa Regina Werner- Dietrich, con la quale ancora è in contatto. Significative indicazioni e suggerimenti l’artista ha ricevuto da master class con Olaf Bär, Christa Ludwig,
Matthias Görne, e Irwin Gage. Dal 2010 è membro dell’Opera di Lipsia , dove ha ricoperto i ruoli di Gretel, Pamina, Susanna, Zdenka, Sophie, Mimi, Liu, Marguerite, Micaëla, Violetta Valéry e Rusalka. Nel 2012, ancora studente, vinse il primo premio al Concorso ARD di Monaco, grazie alla sua interpretazione di Rusalka di Dvorak. Quattro anni prima aveva ottenuto il Grand Prix al Concorso Internazionale Boris Gmyria a Kiev. Olena è stata selezionata nel 2013 come una delle 5 migliori cantanti al Concorso Internazionale di Cardiff BBC nell’ambito operistico. A seguito di questo traguardo artistico raggiunto, la cantante ha avuto l’opportunità di affrontare il ruolo di Margherita di Gounod alla City Opera di Vilnius e all’Opera di Lipsia, di Rusalka all’Opera di Köln. Nel 2018 è stata Violetta ( Verdi) e Juliette ( Gounod) a Olavshallen in Norvegia e al Grange Opera Park. Olena Tokar ha preso parte al Progetto Giovani Cantanti del Festival di Salisburgo e dell’Accademia di Verbier, dove ha debuttato nei ruoli di Susanna e Mimì. Dall’autunno 2013 è stata scelta come New Generation Artists dalla BBC inglese, riconoscimento che le ha consentito di registrare vari programmi per la BBC Radio 3. Per la Televisone, ha partecipato al programma “ Stars di domani”, cantando il duetto dalla Traviata “ Brindisi” con Rolando Villazon. Nello stesso anno ha pubblicato il suo primo DVD dal titolo Eastern Romance, una registrazione dal vivo realizzata a Lipsia. Nel ricordo dei 200 anni della nascita di Wagner , Olena ha cantato Zemina dall’Opera Le Fate al Festival di Bayreuth. Nel 2014 ha preso parte alla realizzazione di un Cd della Bavarian Radio cantando il ruolo di Margherita nell’opera in un atto di R,Strauss Feuersnot. Nel 2018 la cantante ha partecipato a Figaro360°, un Progetto di Realtà Virtuale, a seguito del quale ha cantato Mimì nell’Opera di Puccini proposta in India per la prima volta. Grazie ad un repertorio assai versatile, Olena Tokar ha avuto l’opportunità di esibirsi con la London Philarmonic Orchestra e il direttore Vassily Sinaisky nella secondo sinfonia di Mahler, con la Gewandhaus Orchestra e Peter Schreier nell’Oratorio di Natale di J,S,Bach, con l’Orchestra Nazionale Basca e il direttore Jun Märk nel Gloria di Poulenc, con la Residentie Orkest The Hague e Nicholas Collon nei primi 7 Canti di Berg, con la Helsinki Philarmonic Orchestra e Jun Märkl nella IV Sinfonia di Mahler e in Die Seejungfrau di D’Albert, l’Orchestra dell’Ulster e Rafael Payare con Arie da concerto di Mozart, nel Tramonto di Respighi e l’Orchestra di Wales, con la Manchester Camerata e Alpesh Chauhan, la Budapest Festival Orchestra e Gabor Takacs. Un Cd con la seconda sinfonia di Mahler è stato realizzato con l’Orchestra National di Lille e Jan Claude Casadesus per Harmonia Mundi ed Evidence. Assieme al suo partner pianistico Igor Gryshyn, Olena è spesso ospite di importanti sale da concerto quali la Wigmore Hall, la Tonhalle di Zurigo, il Gasteig di Monaco, il Festival Mecklenburg Vorpommern, il Beethoven Festival di Varsavia, lo Schleswig-Holstein, il Festival Primavera di Tokyo e il Festival di Bellerive in Svizzera.Di particolare impegno sono stati i due programmi barocchi “Orfeo” e “Audio Amore” proposti con Vivica Genaux e l’Ensemble Capella Gabetta e quelli con la Basel Chamber Orchestra, al MDR Music Summer Festival a Dresda e all’Händel Festival di Halle. Per la musica da camera, il soprano si avvale delle collaborazioni con la cellista Sol Gabetta, Tatjana Masurenko, i Quartetti del Gewandhaus e il Doric Quartet, Alec Frank- Gemmill, Alexej Gerassimez e István Kohán. Nel 2024 la cantante ha pubblicato due nuovi CD, il primo con canzoni di Othmar Schoeck in versione per orchestra curata da Graziella Contratto e la prima registrazione dell’opera Sansone di J. Raff, entrambi editi dall’etichetta Schweizer Fonogramm.
Matthias Görne, e Irwin Gage. Dal 2010 è membro dell’Opera di Lipsia , dove ha ricoperto i ruoli di Gretel, Pamina, Susanna, Zdenka, Sophie, Mimi, Liu, Marguerite, Micaëla, Violetta Valéry e Rusalka. Nel 2012, ancora studente, vinse il primo premio al Concorso ARD di Monaco, grazie alla sua interpretazione di Rusalka di Dvorak. Quattro anni prima aveva ottenuto il Grand Prix al Concorso Internazionale Boris Gmyria a Kiev. Olena è stata selezionata nel 2013 come una delle 5 migliori cantanti al Concorso Internazionale di Cardiff BBC nell’ambito operistico. A seguito di questo traguardo artistico raggiunto, la cantante ha avuto l’opportunità di affrontare il ruolo di Margherita di Gounod alla City Opera di Vilnius e all’Opera di Lipsia, di Rusalka all’Opera di Köln. Nel 2018 è stata Violetta ( Verdi) e Juliette ( Gounod) a Olavshallen in Norvegia e al Grange Opera Park. Olena Tokar ha preso parte al Progetto Giovani Cantanti del Festival di Salisburgo e dell’Accademia di Verbier, dove ha debuttato nei ruoli di Susanna e Mimì. Dall’autunno 2013 è stata scelta come New Generation Artists dalla BBC inglese, riconoscimento che le ha consentito di registrare vari programmi per la BBC Radio 3. Per la Televisone, ha partecipato al programma “ Stars di domani”, cantando il duetto dalla Traviata “ Brindisi” con Rolando Villazon. Nello stesso anno ha pubblicato il suo primo DVD dal titolo Eastern Romance, una registrazione dal vivo realizzata a Lipsia. Nel ricordo dei 200 anni della nascita di Wagner , Olena ha cantato Zemina dall’Opera Le Fate al Festival di Bayreuth. Nel 2014 ha preso parte alla realizzazione di un Cd della Bavarian Radio cantando il ruolo di Margherita nell’opera in un atto di R,Strauss Feuersnot. Nel 2018 la cantante ha partecipato a Figaro360°, un Progetto di Realtà Virtuale, a seguito del quale ha cantato Mimì nell’Opera di Puccini proposta in India per la prima volta. Grazie ad un repertorio assai versatile, Olena Tokar ha avuto l’opportunità di esibirsi con la London Philarmonic Orchestra e il direttore Vassily Sinaisky nella secondo sinfonia di Mahler, con la Gewandhaus Orchestra e Peter Schreier nell’Oratorio di Natale di J,S,Bach, con l’Orchestra Nazionale Basca e il direttore Jun Märk nel Gloria di Poulenc, con la Residentie Orkest The Hague e Nicholas Collon nei primi 7 Canti di Berg, con la Helsinki Philarmonic Orchestra e Jun Märkl nella IV Sinfonia di Mahler e in Die Seejungfrau di D’Albert, l’Orchestra dell’Ulster e Rafael Payare con Arie da concerto di Mozart, nel Tramonto di Respighi e l’Orchestra di Wales, con la Manchester Camerata e Alpesh Chauhan, la Budapest Festival Orchestra e Gabor Takacs. Un Cd con la seconda sinfonia di Mahler è stato realizzato con l’Orchestra National di Lille e Jan Claude Casadesus per Harmonia Mundi ed Evidence. Assieme al suo partner pianistico Igor Gryshyn, Olena è spesso ospite di importanti sale da concerto quali la Wigmore Hall, la Tonhalle di Zurigo, il Gasteig di Monaco, il Festival Mecklenburg Vorpommern, il Beethoven Festival di Varsavia, lo Schleswig-Holstein, il Festival Primavera di Tokyo e il Festival di Bellerive in Svizzera.Di particolare impegno sono stati i due programmi barocchi “Orfeo” e “Audio Amore” proposti con Vivica Genaux e l’Ensemble Capella Gabetta e quelli con la Basel Chamber Orchestra, al MDR Music Summer Festival a Dresda e all’Händel Festival di Halle. Per la musica da camera, il soprano si avvale delle collaborazioni con la cellista Sol Gabetta, Tatjana Masurenko, i Quartetti del Gewandhaus e il Doric Quartet, Alec Frank- Gemmill, Alexej Gerassimez e István Kohán. Nel 2024 la cantante ha pubblicato due nuovi CD, il primo con canzoni di Othmar Schoeck in versione per orchestra curata da Graziella Contratto e la prima registrazione dell’opera Sansone di J. Raff, entrambi editi dall’etichetta Schweizer Fonogramm.