Yaniv Dinur
I Nostri Artisti > Direttori d'orchestra
						 
						www.yuriahronovitch.com
www.yanivdinur.com
Stagione 2024/25
Disponibilità dei periodi: varie da Ottobre 2024 a Maggio 2025
Repertorio sinfonico:
Adams J. Concerto per violino 
  Bartok Concerto per orchestra/ Musica per archi, percussioni e celesta, concerto per viola Il Mandarino Meraviglioso
  Barber Concerto per violino, concerto per piano, Knoxville e Estate del 1915
  Beethoven “Egmont" Ouverture; "Coriolano" Ouverture, Leonore n.3 tutte le sinfonie, I concerti per piano, Triplo concerto, Choral Phantasy, Concerto per violino
  Berg Lyric suite
  Bernstein Ouverture da"Candid", Chichester Salmi, Danze sinfoniche da “West Side Story”
Berlioz Sinfonia Fantastica
  Bizet Carmen suite n.1 e n.2 /Sinfonia in Do maggiore /L’Arlesienne Suites n.1 e 2 Sinfonia in Do
  Bolcom W Commedia per l’Orchestrea del  XVIII Secolo 
  Boulanger Lili D’un soir triste / D’un matin de printeps 
  Brahms tutte le Sinfonie-Ouverture Accademica Op.80, Concerti per piano n.1 e 2, Concerto per violino, Ouverture Tragica
Britten Four Sea, interludi da Peter Grimes,
  Bruch Concerto per violino in Sol minore
Bruckner Sinfonie n. 7 e 9
  Bruckner Sinfonie n. 7 e 9
Chopin Concerti n.1 e 2 per piano
  Copland Concerto per clarinetto, per pianoforte, Sinfonia n. 3
  Dalbavie M. A. Palinsesto
  Debussy Piccola suite ( orchestrata da Henry Busser) – La Mer, Prelude à l’après midi d’un faune
  Dvorak Serenata per archi / Sinfonie n.7 -8 e 9, Suite ceca, Danze Slave n. 46 e 72, concerto per cello
Dukas L’Apprendista stregone
  Elgar Enigma Variazioni op.36
  Franck Sinfonia in Re 
  Grieg Holberg Suite- Peer Gynt Suites n. 1 e 2, Concerto per piano  in La minore                                                                         
  Haydn Sinfonie n./80/88/92 e 104
  Holst I pianeti
  Mahler Sinfonie n.1, 2 , 3, 4 e n.5
  Mendelssohn Sinfonie n.3 - 4 e 5 – Concerti per piano n. 1 e 2 , concerto per violino
  Mozart Ouverture da Nozze di Figaro" - "Il Flauto Magico" , Don Giovanni Divertimenti KV. 138 n. 1 e n. 3; Mozart –Sinfonie n . 31, 35, 36, 39, 40,41 Die Maurerfreude in Es-dur KV 471 - Cantata per Tenore, coro e orchestra; Laut verkünde unsre Freude K. 623 Concerti per piano n. 17, 21, 23, 24, 27/ concerto per 2 pianoforti, Concerti per violino n. 3 e 5 / Concerto per flauto n. 1 e 2 / Don Giovani Opera, Così fan tutte,  opera
  Mussorgsky- Ravel Quadri di un’esposizione
Nielsen Concerto per flauto
Part Arvo Te Deum
Prokofiev Sinfonia no.1 “Classica” . n. 5 e n. 7 / Suite da L’Amore delle 3 Melarance Romeo e Giulietta , Pierino e il Lupo
Rachmaninoff Sinfonie n.2 e 3 e i concerti per piano 1-47 Danze Sinfoniche
Ravel La Valse-Bolero - Daphnis et Chloe Suite n. 2 Concerto per per piano in Sol, Concerto per la mano sinistra, 
Suite Moother Goose, Tzigane, L’Enfant e le Sortileges                 
  Respighi Antiche arie e danze/ Fontane di Roma / Pini di Roma/ Trittico Botticelliano
Revueltas Sensemayá
Revueltas Sensemayá
Rimsky Korsakov Scheherazade / Capriccio Spagnolo
Rodirgo Concerto di Aranjuez
  Rossini Il barbiere di Siviglia, Ouverture
  Saint- Saens Sinfonia n.3 Organ,  Carnevale degli Animali, Concerto per cello n.1, Concerto per piano n. 2 e Concerto per violino n. 3
Schoenberg Sinfonia da camera n.1, 5 Pezzi per orchestra, concerto per violino, Pierrot Lunaire
Schubert Sinfonie n.5- 8 e 9
Schumann tutte le sinfonie, concerto per piano e concerto per cello
Sibelius sinfonie n. 2 , 6 , 7
Stravinsky Sinfonia per strumenti a fiato, Sinfonia in 3 movimenti, Sinfonia in Do, Uccello di Fuoco, Petrushka, La Storia di un soldato, Dumbarton Oaks, La Sagra della Primavera
  Strauss Sinfonia delle Alpi – Till, Don Giovanni e Così parlò Zaratustra 
  Shostakovich Sinfonie n.5 -9 -10 e 12, Concerto per tromba, piano e archi
  Stravinsky Sinfonia in 3 movimenti; sinfonia in Do-Sagra della Primavera - Pulcinella- L’Uccello di fuoco
  Sibelius Lemminkainen und die Madchen Auf Saari / Sinfonia n.2
  Strauss.R Till Eulenspiegels –Don Juan – Sinfonia delle Alpi / Metamorfosi per archi
Tchaikovsky Romeo e Giulietta, Ouverture-Fantasy /Serenata per archi Sinfonie n.1- 4-5 e 6, Concerto per piano n.1, concerto per violino, Variazioni Rococò
Wolf Serenata italiana, anche nella versione per strumenti a fiato
  Wagner I Maestri Cantori, Introduzione /Tristano e Isotta ouverture Thanhauser introduzione / Idillio di Sigfido/ Parsifal Preludio
  Wieniawsky Concerto per violino n.2
  Wolf Serenata Italiana
  Wiesenberh Menachem Omaggio a Mendelssohn, ouverture per archi
  Viana Da Motta "Inez De Castro" Ouverture 
Repertorio operistico ed oratoriale:
B.Britten Albert Harring
 Berlioz Requiem   
M.Ravel L’enfant et le sortilège
Gluck Armida
  M.Ravel L’enfant et le sortilège
Gluck Armida
Haydn Scena di Berenice 
Mozart Don Giovanni e Così fan Tutte
  Orff Carmina BuranaMozart Don Giovanni e Così fan Tutte
Poulenc Gloria
Verdi Requiem e 4 Pezzi Sacri
Yaniv Dinur
Direttore d’Orchestra
Georg Solti Award, Marzo 2019
Primo Premio Concorso Internazionale Arhonovitch 2005
“Un meraviglioso direttore", Kurt Masur. 
"Un  direttore di grande talento", Pinchas Zukerman. 
"Un direttore appassionato, in grado di entrare nel cuore del pensiero musicale", Tilson Thomas.
Assistente alla direzione della Milwaukee Symphony Orchestra ( Settembre
						2015) , una delle compagini più celebri e ricche di storia degli USA, Yaniv
						Dinur è il nuovo direttore principale della New Bedford Symphony Orchestra nel
						Massachusetts. La carriera internazionale del direttore israeliano ha preso
						avvio all’età di 19 anni con l’Orchestra Sinfonica Nazionale d’Irlanda. Gli
						ampi consensi di questo debutto gli sono valsi molti inviti da parte della
						Israel Philarmonic Orchestra, della Jerusalem Symphony, della Louisiana
						Philarmonic, della San Antonio Symphony, San Diego Symphony, Orchestra di
						Ottawa, dell’Orchestra di San Pietroburgo, della Portugal Symphony Orchestra.
						Yaniv Dinur è stato premiato nel corso della sua carriera con importanti
						riconoscimenti internazionali, l’ultimo in ordine di tempo gli è stato
						assegnato a Marzo del 2019, il premio Georg Solti, conferitogli dalla
						Fondazione americana che porta il nome del grande direttore, a coronamento di
						un percorso di “ sostegno alla carriera” che la stessa Istituzione aveva
						incoraggiato  nel biennio 2016-2017.
						Molti gli inviti offerti a Dinur  a
						seguito di questa brillante affermazione, la più prestigiosa per i direttori
						d’orchestra che vivono e lavorano negli USA: due anni di impegno con la Chicago
						Symphony e l’Opera Lirica di Chicago per ricordarne alcuni. L’interprete aveva
						meritato nel 2005 il primo premio al 
						Concorso Internazionale dedicato alla memoria del direttore Yuri
						Ahronovitch a Tel Aviv nel 2009 il secondo premio al Concorso Internazionale
						Eduardo Mata a Città del Messico. Il percorso formativo del direttore si è
						andato consolidando grazie al lavoro condotto 
						assieme a grandi figure della direzione d’orchestra: Lorin Maazel,
						Michael Tilson Thomas, Edo de Waart, Kurt Masur e ai solisti Pinchas Zukerman e
						Itzak Perlman. Yaniv Dinur è anche un abile pianista e un appassionato
						educatore, significativamente impegnato nell’avvicinare alla musica nuovi
						ascoltatori. Con la Milwaukee Orchestra ad esempio, si è esibito in sedi
						inusuali: industrie in costruzione, uffici in via di completamento, planetari
						per l’osservazione degli astri, illustrando anche attraverso  conversazioni mirate, i rapporti tra musica,
						compositori e periodi storici di riferimento. L’interprete è nato a
						Gerusalemme, dove ha iniziato lo studio del pianoforte con la zia Olga Shacher.
						Per la direzione d’orchestra ha ricevuto i suggerimenti e le indicazioni di
						Evgeny Zirlin e del Prof. Mendi Rodan all’Accademia di Musica della sua città
						natale. Nel 2007 il musicista si è trasferito negli USA per frequentare
						l’Università del Michigan, seguendo i corsi 
						del Prof.Kenneth Kiesler e completandoli con il dottorato in Direzione
						d’Orchestra. 
 
 
