Vai ai contenuti

Quartetto Ardeo - Leonardo Finotti

Salta menù

Quartetto Ardeo

I Nostri Artisti > Quartetti d'archi
Stagione 2026/27

Disponibilità dei Periodi: dal 26 Ottobre al 15 Novembre 2026
e dall’11 al 14 Aprile 2027

Proposte di programma:

1) Beethoven i 3 Quartetti dell'Op. 59
 
2 Attorno all'Amore:
 
Dvorak Estratti da Cipressi
 
Mendelssohn Op.44 n.2

Janacek Secondo quartetto con la viola d'Amore , Lettere Intime  
 
3) Bach Le Variazioni Goldberg
 
4) Terra Memoria:
Mayer Quartetto in Sol minore
 
Shaariao Terra Memoria
 
Mendelssohn Op. 44 n. 3
 
5) Con il violoncellista François Salque questo programma:
 
Schubert quintetto e Glazunov Quintetto per due celli nello stesso programma oppure nella prima parte un quartetto e nella seconda uno dei due quintetti.


Quartetto Ardeo  

 
Mi-Sa Yang e Carole Petitdemange
violini

 
Yuko Hara
viola
 

Joëlle Martinez
violoncello

Un’intesa artistica perfetta basta su un impegno continuo , uno spirito di armonia e un grande coinvolgimento, hanno consentito alla formazione di affermarsi in vari concorsi internazionali: Bordeaux, Mosca, Borciani di Reggio Emilia, Melbourne. Grazie all’influenza artistica di personalità musicali ragguardevoli quali Rainer Schmidt ( Quartetto Hagen), Eberhard Feltz, Ferenc Rados, nel corso degli anni di studio, l’Ardeo lavora regolarmente con compositori quali Thomas Larcher, Kaija Saariaho, Pascal Dusapin, Philippe Schoeller. Le loro affermazioni nei concorsi sopra menzionati e l’entusiasmo che le 4 artiste suscitano sempre nel pubblico, hanno condotto la formazione ad esibirsi sui palcoscenici dei Festival Europei di Khumo, Lockenahaus, Schleswig- Holstein, Beethoven Fest di Bonn, Davos, Aldenburg. Nominato Rising Star, l’Ardeo ha suonato altresì nelle sale europee quali Filarmonica di Colonia, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Konzerthaus di Vienna e Dortmund, Casa della Musica di Porto, Museo Gulbenkian di Lisbona, Barbican Centre di Londra, Megaron di Atene, Auditorium di Barcellona, Festspielhaus di Baden- Baden. In Francia il quartetto è stato ospite del Museo d’Orsay, della Salle Cortot, dell’Oragenrie de Sceaux, del Centre Pompidou, ai Festival di Radio France e Monteppellier, alle Folles Journées di Nantes, a Tolosa. La formazione ama condividere la scena con artisti quali Thomas Demenga, Vladimir Mendelssohn, Mario Brunello, David Kadouch, Aaron Pilsan, Evgeny Koroliov, e collabora più strettamente con il pianista Adam Laloum, il clarinettista Reto Bieri, la percussionista Vassilena Serafimova. Le orchestre con le quali l’Ardeo si è esibito sono l’Orchestra Nationale de l’Ȋle de France, l’Orchestra Sinfonica di Porto Casa della Musica, l’Ensemble Musica Viva, con il concerto Absolut Jest di John Adams, e la direzione di Alexander Rudin, Olari Elts e Julien Leroy. In residenza dal 2008 al 2016 alla Fondazione Singer-Polignac di Parigi, l’Ardeo ha partecipato altresì all’attività formativa dell’Associazione Pro Quartet. Il Quartetto ha pubblicato il suo primo CD nel 2007 interpretando in prima mondiale due quartetti di Koechlin. In collaborazione con il pianista David Kadouch è uscito un disco dedicato a Shostakovic nel 2010 e a Schumann nel 2011. Con il sostegno del Palazzetto Bru Zane di Venezia, i 4 artisti hanno registrato in prima mondiale 3 quartetti di Anton Reicha trascritti da François Meimoun nel 2018 per l’etichetta IBS Classic. Il loro nuovo lavoro discografico è uscito nel 2020 per Klarthe con musiche di Crumb, Purcell e Schubert.


Cookie e Privacy Policy                                                                                         Contatti
Torna ai contenuti