Vai ai contenuti

Silvia Massarelli - Leonardo Finotti

Salta menù

Silvia Massarelli

I Nostri Artisti > Direttori d'orchestra

Stagione 2026/27

Periodi disponibili: vari da Settembre 2026 a Giugno 2027

Repertorio  Operistico :  
  
Bartok Il Castello di Barbablù
Bizet Carmen
Debussy Pélleas et Mélisande
Giordano  Andrea Chenier
Haydn Il Mondo della Luna
Humperdink Haensel e Gretel
Leoncavallo Pagliacci
Mascagni Cavalleria Rusticana
Massenet Werther
Poulenc La voix humaine – I Dialoghi delle Carmelitane
Puccini La Bohème / Tosca / La Rondine /  Elgar /  Il Trittico
Saint Saens Sansone  e Dalila
Verdi Rigoletto /  Simon Boccanegra /  La Traviata /  Un Ballo in Maschera
 
Repertorio Sinfonico :
 
C.P. E. Bach  Sinfonia per Archi n°1 in Sol maggiore
J.S. Bach  Cantata n° 21-“Ich hatte viel Bekummernis”
Beethoven   Concerti per piano , le Ouvertures e tutte le Sinfonie
Berio Variazioni per Orchestra da Camera
Bernstein West Side Story Danze
Bizet Sinfonia in Do Maggiore / Carmen Suites
Boccherini Musica Notturna di Madrid
Brahms Le Sinfonie, Variazioni su un Tema di Haydn, le Ouvertures
Britten Sinfonietta
Bruch Concerto per Violino n°1 in Sol minore op. 26
Casella Italia
Castelnuovo Tedesco Concerti per Chitarra
Chopin Concerti per Piano
Copland Appalachian Spring
Delibes Coppelia Suite (estratti)
Debussy La Boite à Joujoux” Balletto / Petite Suite / Prélude à “ L’Après-midi d’un faune “ La Mère
Dvorak Sinfonie n° 7 - 8° e 9 / Danze Slave
Elgar Serenata per Archi in Mi minore op.20 / Enigma Variations
De Falla L’Amor Brujo
Fauré Pelléas et Mélisande / Dolly / Requiem
Groendhal  Concerto per Trombone
Haydn Theresienmesse / Sinfonia Concertante / Le Sinfonie
Concerto per Tromba
Hindemith Der Schwanendreher / Nobilissima Visione / Concerto per Clarinetto
Honegger Sinfonie n. 2 e n. 4
Hummel Concerto per Tromba
Kalinnikov Sinfonia n.1
Liszt Concerti per piano / Mephisto Walzer
Mahler Sinfonie n. 1 e 10
Felix Mendelssohn Sinfonie n. 2-4 e 5
Concerti per violino in mi miore e Re minore /  Le Ouverture
Milhaud La Création du Mond / Le bouef sur le toit
Nielsen Concerto per violino op. 3
Poulenc Concerto per organo , Sinfonietta / Gloria / Stabat Mater / Concerto per due pianoforti
Prokofiev Sinfonia Classica op.25 / Symphony n.5 / Piano Concerto n.3
Rachmaninoff  Danze Sinfoniche / Concerti per piano
Ravel Due Melodie Ebraiche/ Tzigane / La Valse /
Le Tombeau de Couperin Ma Mère l’Oye / Bolero
Respighi  Antiche Arie e Danze per Liuto
Rossini Le Sinfonie
Rota Concerto per Orchestra
Saint Saens Piano Concerto  n° 2
Salieri Requiem
Schubert  Rosamunde - Entr’actes and Ballet music D 797 /
Cinque Danze Tedesche D 89 Sinfonie  n° 4  - 5 – 8 -
Schumann Piano Concerto / Cello Concerto / Sinfonie n° 2 – 4
Scriabin Sinfonia  n. 1
Shostakovich Piano Concertos / Jazz Suite / Sinfonia  n. 9
Sibelius Pelléas et Mélisande / Sinfonie  n. 1 and 7
Smetana The Bartered Bride
J. Strauss Ouverture da “Il Pipistrello” / Ouverture “Der Zigeunerbaron” Valzer
R. Strauss  Concerto per oboe
Stravinsky  Pulcinella Suite / Dumbarton Oaks / The Firebird
Suppé Ouverture “Dichter und Bauer“
Tchaikovsky Concerto per Violino op. 35 / Elegia” da Amleto
op.67 bis Serenata” per Archi op. 48 / Variazioni su un tem:
a Rococò op. 33 Sinfonie  n°1, 4, 5, 6
Vaugham Williams  Concerto per Tuba
Verdi Le Ouverture
Musica Contemporanea:
Berio Variazioni per Orchestra da Camera
Denisov Edison Chamber Symphony n°2“-Création Française
Dohmen Andreas Trillocuzioni”-Création Française
Eschaich Thierry Le chambre des Ténèbres -per Sax solo e Ensembl-Prima Mondiale
Gamstorp Goran “Plus III”
Giuranna Barbara  Andante per Piano e Orchestra d'Archi-Création Française
Giuranna Barbara “Musica per Olivia”
Jonsson Reine “Om att cykla”
Koch Dagfinn “Aura”
Landuzzi Cristina “Agmata”-Création Française
Liebermann Lowell  Concerto per Piccolo e Orchestra
Palsson Pall  “Morgen”
Palomo Lorenzo Concerto per Chitarra -“Nocturnos de Andalucia”- Création Française
Rautavaara Einojuhan ”Canto IV”
Éric Tanguy   Sinfonietta



Silvia Massarelli
Direttore

Primo Premio Concorso di Besançon per direttori d’orchestra

“La sua bacchetta è di una perfetta chiarezza, sa farsi espressiva o autoritaria. Accuratamente esigente, nasconde una mano di ferro sotto un guanto di velluto.” Il Giornale di Sicilia- Sciacca

Silvia Massarelli unisce all'entusiasmo e alla dedizione per la musica un ammirevole rigore nella concertazione e una naturale predisposizione a condividere la gioia di far musica, creando un clima di solare energia che caratterizza ogni sua interpretazione. La particolare affinità con il mondo della musica francese, l'attenzione alle espressioni più creative della musica contemporanea come ad un repertorio non scontato fanno poi di Silvia Massarelli un'interprete insolita nel panorama musicale italiano. Prima donna direttore d'orchestra a vincere il “Grand Prix de direction d’orchestre” al Concorso Internazionale di Besançon (Presidente della giuria Manuel Rosenthal), premio della critica al Concorso Prokofiev di San Pietroburgo e unica vincitrice del Concorso Robert Blot di Parigi, Silvia Massarelli ha studiato al Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma pianoforte, composizione e direzione d'Orchestra per poi trasferirsi a Parigi dove si è laureata con il massimo dei voti all'unanimità della giuria al Conservatorio Nazionale di Musica  in Direzione d'Orchestra.  Ha collaborato con direttori come M. W. Chung, di cui è stata assistente all'Opéra di Parigi,  Laurent Petit-Girard all'Opéra comique di Parigi  e Vladimir Delmann a Mosca, e con musicisti di fama internazionale quali Anna Kravtchenko, Martin Spandenberg, clarinetto Solo dei Münchner Philharmoniker, Claude Delangle e Jean-Yves Fourmeau, sax Solo dei Berliner Philharmoniker. Come pianista ha vinto, fra gli altri, il Primo Premio (unico assegnato) al Concorso internazionale J.S. Bach di Parigi dove ha debuttato come solista con orchestra alla prestigiosa Salle Gaveau. Ha diretto prime assolute di numerosi compositori fra cui Jacqueline Fontyne, Edison Denisov, Lowell Liebermann, Eric Tanguy, Thierry Escaich, Lorenzo Palomo, Nicola Campogrande e partecipato al Nordic Days Musical Festival di Rejkiavik. E' stata invitata da orchestre di grande prestigio fra le quali: New York Philharmonic, Wiener Kammer Orchester, Orchestre du Capitol de Toulouse, Orchestre dei Concerti Lamourex, Orchestra Sinfonica di Mulhouse, Orchestra Filarmoncia dei Paesi della Loira, Orchestre Sinfonica e Lirica di Nancy, Orchestra Sinfonica di Tours, Haendel Festspiele Orchester di Halle, Podlasie Opera e Filarmonica di Bialystok ( Polonia) , Cyprus Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. É regolarmente invitata a convegni e congressi sulla leadership, e il suo percorso è apparso nel libro “Donne come noi” edito da Sperling & Kupfer che raccoglie le testimonianze di “100 donne italiane che hanno fatto cose eccezionali”, è inserita nella lista di Forbes tra le 100 donne italiane di successo. Vincitrice assoluta del concorso nazionale per esami e titoli, ha insegnato in vari conservatori italiani fra cui Santa Cecilia di Roma.

Estratti dalla Rassegna Stampa:

Senza alcun dubbio, Silvia Massarelli è fra i direttori d’orchestra, una delle più dotate. Ha diretto l’Orchestra dei Paesi della Savoia, con un gesto ampio, rotondo, preciso, sul filo del quale la musica era così comprensibile come su una partitura Midi Libre

La talentuosa Silvia Massarelli di musicalità e personalità ne ha da vendere: puntuale, precisa, gesto chiaro e fluido Il Tempo

Trionfale è stata l’accoglienza del pubblico e dei musicisti a Silvia Massarelli, che ha dato prova di un notevole talento per la direzione d’orchestra  L’Alsazia

Silvia Massarelli  ha mostrato di essere la sola vera musicista , l’italiana è la prima donna laureata al Concorso di Besaançon Le Monde de la Musique




 




Cookie e Privacy Policy                                                                                         Contatti
Torna ai contenuti