Trio d’archi Boccherini - Leonardo Finotti

Vai ai contenuti

Trio d’archi Boccherini

I Nostri Artisti > Trii d'archi

il Trio su You Tube: https://youtu.be/geS9VsoXxhA


www.boccherinitrio.com

Stagione 2023/24
Periodi disponibili con il clarinettista Tommaso Lonquich :  9-18 Aprile  2022 / 15-23 Ottobre 2022 e 2-15 Aprile 2023
 
Periodi disponibili per solo Trio : dal 9 Ottobre al 20 Novembre 2022 , dal 26 Febbraio all’11 Marzo 2023 e dal 2 al 15 Aprile 2023

Proposte di programma:
Proposte di programma per solo Trio :  
 
1) Mozart/Bach
 
Preludio e Fuga n.5 per Trio d’archi (trascrizione  originale di Mozart)
 
 
Alfred Schnittke Moderato , Adagio
 
 
Mozart: Divertimento K563
 
 
2) Programma franco belga
 
 
Eugene Ysaye, String Trio “Le Chimay”
 
Jean Cras, String Trio
 
 
Joseph Jongen  String Trio, Op. 135
 
 
Jean Francaix, String Trio
 
 
3) Programma Ungherese
 
 
Zoltán Kodaly, Intermezzo per  trio d’archi
 
György Kurtag, Selezione da Signs, games and messages
 
Leo Weiner      Trio in Sol minore op.6
 
László Weiner, Serenade
 
György Kurtag, Selezione da Signs, games and messages
 
Erno Dohnanyi: Serenata per trio d’archi
 
 
Proposte di programma con il clarinettista Tommaso Lonquich:
 
 
Programma A
 
 
Mozart     Quartetto con clarinetto  n.2 in mi bemolle maggiore
 
Schnittke Trio d’archi
 

 
Mozart/Bach Preludi e Fughe per  Trio d’archi
 
Penderecki   Quartetto con clarinetto
 
 
Programma B
 
 
Crusell     Quartetto con clarinetto Op.2 in Mi bemolle
 
Leo Dick  La cavalletta e la formica ( per  clarinetto e violino )
 
Wiancko   Un sanguineo orologio  (per Trio d’archi )
 

 
Weinberg  String Trio
 
Guillaume Connesson: Disco Toccata (per  clarinetto e cello )
 Penderecki Quartetto con clarinetto

                           



Trio d’archi Boccherini


Suyeon Kang
Violino     
                                                   
Vicki Powell

Viola

Paolo Bonomini
Violoncello


Tommaso Lonquich
Clarinetto


Il Trio Boccherini  si è costituito a Berlino ed è frutto di ripetuti incontri musicali serali fra gli artisti, come spesso accade nella vita musicale della capitale tedesca. Fin dagli esordi, la formazione  ha ricevuto suggerimenti e indicazioni da Günter Pichler e Natalia Prischenpenko e nel 2015 è stata nominata  Ensemble ufficiale dell'ECMA, l'Accademia di Musica da Camera Europea, studiando con Hatto Beyerle , Johannes Meissl  e a Basilea  con Rainer Schmidt.  Nonostante i pochi anni di attività, il Trio ha già ricevuto ragguardevoli apprezzamenti dalla critica musicale nel corso della propria attività in Europa e Australia : " uno spettacolare momento di musica da camera ….dalla prima all'ultima nota  gli artisti hanno saputo offrire un suono raffinato ed omogeneo che ha conquistato ogni ascoltatore", ( LiveKritik, Berlino 2014) e di lì a qualche mese dal loro inserimento nell'ECMA, il Trio è stato invitato due volte alla Wigmore Hall di Londra, alla Konzerthaus di Berlino, al Festival di Mantova e in Cina per un tour di concerti. Individualmente, i membri del Trio Boccherini svolgono una propria attività solistica, cameristica e, a volte , come prime parti di importanti orchestre europee. Collaborano con artisti quali Steven Isserlis, Christian Teztlaff, Lukas Hagen, Mitsuko Uchida, Pamela Frank, Nobuko Imai, Salvatore Accardo, Bruno Giuranna, Julian Steckel.   Suyeon Kang ( violino) è stata premiata nei concorsi Michael Hill, Princess Astrid, Indianapolis, Buenos Aires, Yehudi Menuhin, Bayreuth e Leopold Mozart. Attualmente è assistente della violinista Antje Weithaas alla Hochshule Hanns Eisler a Berlino e membro della Camerata Bern. Ha ricoperto il ruolo di Konzertmaister ospite presso  la Deutsche Symphonie Orchester Berlin e la Munich Chamber Orchestra. Vicki Powell (viola) è ospite dei Festival di Marlboro, Ravinia, Verbier ed è stata premiata al Concorso Primrose e Johansen. Prima viola ospite  nella Bavarian Radio Symphony e alla Royal Stockholm Philarmonic Orchestra, la Powell ha studiato al Curtis Institute e alla Julliard School e attualmente frequenta la Hochschule Hanns Eisler a Berlino.
Paolo Bonomini (violoncello) ha suonato come solista e camerista in varie orchestre nel Sud America, Europa, Ucraina. Vincitore del primo premio al Concorso J.S.Bach di Lipsia nel 2015, Bonomini ha studiato con Mario Brunello e Antonio Meneses e Jens Peter Maintz a Berlino, del quale è ora assistente. Ha ricevuto il diploma di merito nei corsi estivi dell'Accademia Chigiana di Siena nelle classi di David Geringas e Antonio Meneses. Ha collaborato con l'orchestra Sinfonica della Bayerischen Rundfunk e, come primo violoncello ospite , è stato invitato dalla Deutsche Symphonie Orchester Berlin e regolarmente dalla Camerata Salzburg. Finalità precipua del Trio Boccherini è la valorizzazione di 500 opere scritte per questo organico strumentale, una vera e propria miniera, molte delle quali tristemente sconosciute alla maggior parte degli ascoltatori, nonostante alcune di esse siano veri e propri capolavori.





Cookie e Privacy Policy                                                                                         Contatti
Torna ai contenuti