Giovanni Guzzo
I Nostri Artisti > Direttori d'orchestra

Stagione 2026/27
Periodi disponibili: su richiesta da Settembre 2026 a Giugno 2027.
Repertorio per Orchestra d’archi:
W. A Mozart - Divertimenti. Serenata no. 13 (“Eine Kleine Nachtmusik”) Cassazione K. 63
Robert Fuchs - Serenate
- L. v. Beethoven Quartetto per archi op. 95. Serioso (versione per Orchestra )
- F. Mendelssohn Sinfonie per archi
- O. Respighi - Antiche Danze , Serenata per piccola orchestra- A. Dvorak Serenata per archi op. 22/ E. Elgar – Serenata - E. Grieg - Holberg suite suite op. 40
- P. I. Tchaikovsky – Serenata per archi op.48, Souvenir de Florence ( versione per orchestra)
- G. Verdi Quartetto in mi minore (versione per orchestra )- L. Janacek – Suite /- C. Nielsen - Suite per archi - G. Holst - St. Paul suite / M. Ponce - Estampas nocturnas
- J. Sibelius - Andante Festivo – Serenade - R. Strauss – Metamorfosi / Wolf-Ferrari - Serenata in Mi bem.maggiore - I. Stravinsky - Concerto in re , Apollon musagete
- B. Britten - Simple Symphony, Serenata per corno, tenore, archi op. 31. Variazioni su un tema da Frank Bridge
- A. Webern - 5 movimenti per quartetto ( versione per Orchestra ). Langsamer satz
- B. Bartok -Divertimento - J. Adams - Shaker loops ( orch d’archi.)
Orchestra da Camera con Fiati anche come Direttore :
- W. A. Mozart - Sinfonie no. 1, 25, 27, 29, 31(“Paris”), 33, 34,
35(“Haffner”), 36 (“Linz”), 38 (“Prague”), 39, 40, 41 (“Jupiter”). Opera Ouvertures.
- J. Haydn – Sinfonie no. 6 (“Le Matin”), 7 (“Le Midi”), 8 (“Le
Soir”), 45 (“Farewell”), 49 (“La Passione”)
- L. v. Beethoven – Sinfonie no. 1, 2, 3, 4, 6, 7. Egmont overture. Prometheus overture.
- F. Schubert – Sinfonie no. 2, 3, 4, 5, 8 (“Incompiuta”) - L. Boccherini – Sinfonia no. 6
- C. Brunetti – Sinfonia in Sol minore L. 311_ F. Mendelssohn – Sinfonie no. 1 e 4 (“Italiana”)
- J. Brahms – Serenate n.1 e 2. –
Sinfonie per orchestra Sinfonica:
- W. A. Mozart. - Sinfonie n. 1, 25, 27, 29, 31(“Paris”), 33, 34,
35(“Haffner”), 36 (“Linz”), 38 (“Prague”), 39, 40, 41 (“Jupiter”). Ouverture dalle Opere
-Britten – Serenata per corno tenore e archi op. 31
- J. Haydn – Sinfonie no. 6 (“Le Matin”), 7 (“Le Midi”), 8 (“Le
Soir”), 45 (“Farewell”), 49 (“La Passione”)
- F. Schubert – Sinfonie no. 2, 3, 4, 5, 8 (“Incompiuta ”), 9 (“La Grande ”)
- L. v. Beethoven – Tutte le Sinfonie .Egmont ouverture. Prometheus ouverture e Balletto
- F. Mendelssohn – Sinfonie no. 1, 2 (“Lobgesang”), 3 (“Scottish”), 4 (“Italiana”)
- J. Brahms - Sinfonia no. 1, 2, 4. Ouverture Tragica. Haydn Variazioni. Serenate n. 1 e 2.
- R. Schumann – Sinfonie n. 2, 3 e 4. Overture, Scherzo e Finale . Manfred Overture.
- G. Bizet -Petite suite d’orchestre Jeaux d’enfants
- C. Debussy – Notturni - A. Dvorak – Sinfonia dal Nuovo Mondo n. 9
- G. Gershwim – Un Americano a Parigi - Z. Kodaly – Danze di Galanta
- J. Sibelius – Sinfonie n. 2, 5. - G. Mahler – Sinfonie n. 1, 4, 5
- M. Ravel - Ma Mere l’oye, Tombeau de Couperin- I. Stravinsky - Concerto in Re, Petrushka ballet
Giovanni Guzzo
Direttore, concertatore e violinista
Il direttore di origini venezuelane e violinista Giovanni Guzzo è stato descritto come personalità di forza magnetica sul podio, rinomato per la sua passionalità artistica ed elettrica presenza sulla scena. A seguito delle recenti performance con la Camerata Salzburg alla Elbphilarmonie di Amburgo e all’Alte Oper di Francoforte, Guzzo ha in breve tempo acquisito una reputazione come direttore fortemente ispirato e dalla grande versatilità. I concerti più recenti lo hanno visto impegnato con la Manchester Camerata, la English Chamber Orchestra, la Brandenburgishes Staatsorchester di Francoforte, la Camerata Nordica e la Mgdeburg Philarmonie. Nel 2023 il direttore è stato invitato in qualità di assistente di Simon Rattle con la Bayerische Rundfunk Orchestra di Monaco, consolidando così la sua reputazione come uno dei più interessanti direttori emergenti della sua generazione. Nato da genitori italiani e venezuelani, Guzzo ha iniziato la sua carriera come violinista, ottenendo le migliori valutazioni come studente della Royal Academy di Musica a Londra, dove ha studiato con Maurice Hasson e perfezionandosi successivamente con Denise Ham, Rodolfo Saglimbeni e John Carewe. Con un Master Avanzato all’Università delle Arti a Berlino con Steven Sloane e Harry Curtis. Come solista e leader, Guzzo è stato ospite di celebri orchestre quali la Budapest Festival Orchestra, la London Symphony, la Camerata Salzburg, Le collaborazioni con celebri direttori quali Simon Rattle, Iván Fischer, Sir Colin Davis, Herbert Blomstedt, Gábor Takacs-Nagy, Semyon Bychkov e Marin Alsop, hanno profondamente influenzato il suo percorso artistico e formato la sua idea di musicista vocale sul podio. Grazie alla sua carismatica presenza, profondità musicale e abilità nell’inspirare le orchestre, Giovanni Guzzo si sta guadagnando una particolare reputazione come direttore e violinista conduttore. Ogni suo concerto mostra la sua rara versatilità , collegando le culture musicali con una fresca e magnetica energia che risuona con autorevolezza negli auditorium del mondo.
Insegnanti avuti per la direzione d’orchestra: John Carewe/ Steven Sloane/
Harry Curtis / Denise Ham / Gabor Takacs-Nagy / Sir Simon Rattle / Ivan Fischer
Orchestre e Ensemble Diretti : Manchester Camerata / Camerata Salzburg
English Chamber Orchestra / Brandenburgisches Staatsorchester Frankfurt
Bochumer Symphoniker / Magdeburgisches Philharmonie /Pori Sinfonietta
Freixenet orchestra /Royal Academy of Music Ensembles / Anima Musicae Orchestra Budapest/ Orquesta Clasica d’Espinho / Szolnok Symphony orchestra
Szeged Symphony orchestra / Municipal Symphony Orchestra di Caracas / Orquesta de Uncuyo, Argentina / Sherborne school symphony orchestra /Camerata Nordica, Svezia
Verbier Festival Chamber orchestra / Camerata Salzburg / Manchester Camerata
Camerata Viesgo / Camerata Bellerive / Weinberger Kammerorkester
Futuri Impegni con nuove formazioni:
Suzhou Symphony orchestra / Orquesta Filarmonica de Montevideo
Czech Philharmonic orchestra ( come assistente d Simon Rattle ) .