Menu principale:
I Nostri Artisti > Direttori d'orchestra
 
	Yaniv Dinur
Direttore d’Orchestra
La personalità del direttore Yaniv Dinur è emersa nel corso di importanti affermazioni in concorsi internazionali per direttori d’orchestra. Nel 2009  ha ottenuto il secondo premio  e il premio della giuria al Concorso Internazionale Eduardo Matha a Città del Messico. Nel 2005 aveva ottenuto il primo premio nella prima edizione del Concorso Internazionale per direttori dedicato alla memoria di Yuri Arhonovitch a Tel Aviv. Nell’anno 2011 è stato scelto dall’Associazione delle Orchestre Americane per esibirsi con la Louisiana Philarmonic Orchestra nel corso della rassegna dedicata ai futuri talenti della direzione d’orchestra, intitolata alla memoria di Bruno Walter. Yaniv Dinur ha ricevuto il sostegno della Fondazione Israelo-Americana Zubin Metha per un periodo di studio di tre anni negli USA con i professori Kennet Kiesler e Gerhard Markson, al termine del quale gli è stato conferito il dottorato in direzione d’orchestra dall’Università del Michigan.  L’artista   ha iniziato l’attività direttoriale all’età di 19 anni, su invito della Israel Camerata Orchestra di Gerusalemme: il più giovane direttore a salire sul podio di un’orchestra dello Stato d’Israele. Da allora l’artista ha diretto la National Symphony Orchestra d’Irlanda, l’Orchestra Sinfonica del Portogallo, l’Orchestra Giovanile Italiana, la New World Symphony Orchestra di Miami, l’Orchestra del Festival di Sofia, l’Orchestra Sinfonica di Stato di San Pietroburgo, la Sinfonietta di Cracovia, la NAC Orchestra di Ottawa, la Jerusalem Symphony Orchestra IBA, la Sinfonietta d’Israele, il Tel Aviv Solists Ensemble e recentemente la Israel Philarmonic, su invito di Zubin Mehta. Nel corso della stagione 2012/13 dirigerà negli  USA le orchestre di Tallahassee, la Filarmonica della Louisiana e, in qualità di direttore principale, l’orchestra dell’Università di Washington. La formazione artistica del direttore si è andata consolidando grazie ai periodi di studio e di lavoro con personalità rilevanti del mondo musicale quali Lorin Maazel, Micheal Tilson Thomas, Pinchas Zukerman, Kurt Masur, Jorma Panula e Daniel Barenboim.
Nato a Gerusalemme nel 1981, Yaniv Dinur ha ricevuto le prime lezioni di pianoforte dalla zia, Olga Shachar,  all’età di 6 anni. Si è diplomato in pianoforte all’Accademia della Musica e della danza di Gerusalemme, ottenendo anche il diploma  in direzione d’orchestra con Yevgeny Zirlin e perfezionandosi successivamente con il direttore Mendi Rodan.
“Un meraviglioso direttore”, Kurt Masur.
“Un giovane direttore di grande talento”, Pinchas Zukerman.
“Un direttore appassionato, in grado di entrare all’interno del pensiero musicale”, Tilson Thomas.
 www.yuriahronovitch.com
 www.yanivdinur.com
Stagione 2017 2018
Disponibilità dei periodi: su richiesta
Repertorio:
Bartok        concerto per orchestra
Beethoven  “Egmont" Ouverture; "Coriolano" Ouverture, Leonore n.3
                       tutte le sinfonie      
Berg               Lyric suite
Bernstein   Ouverture da "Candid"
                                                                                                  Berlioz        Sinfonia Fantastica
Bizet            Carmen suite n.1 e n.2
                       Sinfonia in Do maggiore
                       L’Arlesienne Suites n.1 e 2
Brahms    Sinfonie n. 1-2-3-4- Ouverture  Accademica Op.80 
                                                        Chabrier       Espana
Debussy       Piccola suite ( orchestrata da Henry Busser) – La Mer
Dvorak        Serenata per archi
Dvorak       Sinfonie n.7 -8 e 9
Dukas          L’Apprendista stregone
Elgar           Enigma Variazioni op.36
Franck       Sinfonia in Re
Grieg        Holberg Suite- Peer Gynt Suites n. 1 e 2
                                                                        Haydn          Sinfonie n. 80, n.88, n.92 e n.104
Mahler         Sinfonie n.1 e n.5
Mendelssohn  Sinfonie n.3 - 4 e 5
Mozart      Nozze di Figaro" Ouverture; "Il Flauto Magico" Ouverture
Divertimenti KV.138 n.1 e n. 3;
Sinfonie K.297-385-425-504-543-550-551
Die Maurerfreude in Es-dur KV 471 - Cantata per Tenore, coro e orchestra;                        Laut verkünde unsre Freude K. 623
Mussorgsky- Ravel   Quadri di un’esposizione
Prokofiev              Sinfonia n.1 “Classica”
Rachmaninoff     Sinfonie n.2 e 3
Ravel                    La Valse - Daphnis et Chloe
Ravel                    Le Tombeau de Couperin
Respighi              Antiche Arie e danze- Fontane di Roma- Pini di Roma- Suite III
Rossini                Il barbiere di Siviglia Ouverture
Saint- Saens       Sinfonia n.3 Organ e Carnevale degli Animali
Schubert            Sinfonie n.5- 8 e 9
Schumann         tutte le sinfonie
Strauss               Sinfonia delle Alpi – Till
Shostakovich     Sinfonie n.5 -9 e 10
Stravinsky         Sinfonia in 3 movimenti; sinfonia in Do- Rite of Spring
Sibelius              Lemminkainen und die Madchen Auf Saari- Sinfonia n.2
                           Metamorphosen
Tchaikovsky     Romeo e Giulietta, Ouverture-Fantasy
                           Serenata per archi, Sinfonie n.1- 4-5 e 6
Wolf                  Serenata italiana, anche nella versione per strumenti a fiato
Wagner            I Maestri Cantori, Vorspiel
Viana Da Motta Inez De Castro" Ouverture
Concerti:
Beethoven      concerti per pianoforte n.1-2-3 -4 e n.5 
Triplo Concerto per violino
Brahms          concerti per pianoforte n.1 e n.2- concerto per violino
Bruch             concerto per violino in sol minore 
Chopin           concerti n.1 in mi minore e n.2
Dvorak          concerto per violoncello
Glazunov      concerto per sassofono
Grieg             concerto per pianoforte in la minore                                                    
Michael Wolpe concerto for Recorders` Player 
Menachem Wissenberg  concerto for Piano & Oud
Mendelsshon   concerti per pianoforte n.1 e n.2                                                        
Mozart concerto per flauto n.2 in re maggiore, concerto per violino no. 3 in sol maggiore, concerto per pianoforte n.17 in sol maggiore e concerto n. 23 in la maggiore, concerto n.27 in si bem.magg, concerto per due pianoforti in mi bem.magg.
Nielsen             concerto per flauto
Rachmaninoff  Piano Concerto No.2 e n.3                                                    
Ravel                "Tzigane"per violino- Concerto per pianoforte in sol maggiore
Rodrigo             concerto de Aranjuez                                                                           
Saint Saens              concerto per cello n.1
Schostakovich   concerto per pianoforte n. 2
Tchaikovsky      Piano Concerto no. 1 ; Variazioni  Rococò per violoncello
Wieniawsky       concerto per violino n.2